In questa escursione, con partenza a piedi dalla strada provinciale della Val di Pesa, siamo andati a visitare il “Mulinaccio”, un antico rudere in località San Vincenzo a Torri, nel comune di Scandicci (Firenze). Il mulino è un esempio di architettura paleo-industriale. Fu terminato e messo in funzione nel 1653 dalla famiglia Galli, proprietaria della vicina Villa dei Lami. Il mulino cessò la sua attività a metà del secolo successivo probabilmente a causa dello sviluppo del processo industriale della macinazione del grano. Nei primi decenni del 1800 il mulino era già un rudere abbandonato e da allora fu chiamato “Mulinaccio”. Le sue rovine sono immerse in un boschetto e quando non è periodo di secca è possibile vedere ancora la piccola cascata del ruscello che attraversa ancora l’interno delle rovine del mulino, tutto questo rende la visita molto suggestiva. L’escursione è stata di circa cinque chilometri andata e ritorno.
Esplorare Scoprire Creare
Escursioni, viaggi, arte, tecnologia, attualità
mercoledì 31 agosto 2016
martedì 30 agosto 2016
Il referendum costituzionale 2016
Il canale "Muovere le idee" ci presenta questo video nel quale viene spiegato in maniera molto divulgativa ciò che avverrà il prossimo autunno quando i cittadini saranno chiamati ad esprimersi con il loro voto al riguardo della riforma della Costituzione voluta dal governo Renzi. Le ragioni dei favorevoli e dei contrari.
domenica 28 agosto 2016
Escursione - La grotta di San Zanobi
Altra bellissima escursione sulle colline di Scandicci (Firenze). Si parte da Piazza Kennedy, proprio ai margini di Scandicci e si raggiunge dopo circa cinque chilometri la Grotta di San Zanobi, il santo protettore. Da li incontriamo di nuovo il lago, che in una nostra precedente escursione abbiamo raggiunto passando da Poggio Valicaia. (Vedi post: Escursione a Poggio Valicaia).
La Grotta di San Zanobi, nei boschi di Casignano, è tradizionalmente il luogo dove si svolge la processione in ricordo del Santo Patrono di Scandicci. La cappellina, realizzata sfruttando una grotta o forse una tomba di epoca etrusca, viene scambiata per l'antico oratorio costruito dal vescovo fiorentino in occasione della sua opera di evangelizzazione delle campagne fiorentine, ma si tratta più facilmente di una ristrutturazione popolare di epoca medievale. La grotta sarebbe stata l'abitazione dove San Zanobi si ritirava a meditare.
Tutta la zona avrebbe necessità di un'indagine archeologica, infatti la strada che porta da Casignano fino alla località di Poggio Valicaia, era una volta una delle più importanti vie di comunicazione. Poco sotto la grotta si trovano i resti di un mulino ed altre costruzioni nei boschi ricordano i metati dove venivano conservate le castagne, una volta una delle culture più importanti della zona.
(Associazione San Zanobi)
(Associazione San Zanobi)
Contribuisci per aiutare le zone colpite dal sisma
Un piccolo contributo costa meno di una colazione al bar, lo puoi fare semplicemente mandando un sms al 45500
sabato 27 agosto 2016
venerdì 26 agosto 2016
Escursione - Chiesanuova e bosco degli Scopeti
Bellissima escursione nel folto bosco degli Scopeti, caratterizzato da pini e macchia mediterranea. La località è vicina a San Casciano in Val di Pesa provincia di Firenze ed è tra l'altro un bosco tristemente ricordato per uno dei delitti del "mostro di Firenze" avvenuto nel 1985.
giovedì 25 agosto 2016
Angeli sulle macerie
Molti sono gli uomini della protezione civile, tra vigili del fuoco, volontari, pubblica sicurezza, esercito e comuni cittadini, che in questo momento si stanno dando da fare scavando tra le macerie dei paesi colpiti dal forte sisma nel centro Italia. Un sisma che ha causato centinaia di morti e feriti, che ha sorpreso la popolazione nel sonno in quella maledetta notte del 24 Agosto 2016. A questi angeli sulle macerie, che tentano disperatamente di riportare in superficie intere famiglie sepolte dalle proprie case crollate, va un caloroso abbraccio da parte di Spazio Informazione Libera. A tutte le famiglie che hanno perso i propri cari e la propria casa, va il nostro più sentito cordoglio, noi, pur impotenti di fronte all'immane disastro cercheremo nel nostro piccolo di esservi vicini. Svolgeremo la nostra informazione a sostegno dei difficili giorni che saranno, sensibilizzando per quanto a noi possibile il nostro pubblico al fine di non distogliere l'attenzione verso quanto accaduto.
mercoledì 24 agosto 2016
martedì 23 agosto 2016
Escursione - Poggio Valicaia
domenica 21 agosto 2016
Propaganda politica
I partiti del nostro attuale panorama politico stanno cominciando ad intensificare la campagna per il voto al referendum sulle riforme costituzionali che si terrà in Italia quest'autunno. Molti sono stati coloro che si sono espressi al proposito di questo referendum e tante sono le iniziative di propaganda in corso. Resta di fatto che continua a dilagare l'ignoranza tra i cittadini, molti non conoscono il significato vero di questa riforma costituzionale. Le reti televisive principali, le maggiormente seguite da quella fascia di telespettatori di una certa età, saranno chiaramente schierate per le scelte di governo. I direttori dei maggiori TG di RAI sono stati sostituiti, l'informazione quindi sarà palesemente di parte. Vale la pena approfondire ulteriormente seguendo varie fonti attraverso la rete, l'unico modo per farsi un'idea propria su cosa andremo a decidere, ne va del futuro dei nostri figli.
giovedì 18 agosto 2016
Ancora bombardamenti con gas in Siria

Ecco un'altra testimonianza nella quale la popolazione siriana fa riferimento ad attacchi con gas al cloro.
Medici e sopravvissuti testimoniano il bombardamento con bombe a barile riempite di gas tossico al cloro nel quartiere Al-Zebdia di Aleppo. Tre civili sono stati uccisi, due bambini e una donna, mentre altri dieci civili hanno sofferto di asfissia e sono stati spostati in ospedali di fortuna.
mercoledì 17 agosto 2016
Le mafie italiane
Nuovo libro ottenuto dall'aggregazione delle voci di wikipedia dal titolo "Le mafie italiane".
Una vera e propria panoramica su quelle che sono le maggiori organizzazioni criminali mafiose in Italia. Il libro è possibile scaricarlo in formato pdf dalla nostra sottosezione "Biblioteca".
![]() |
LE MAFIE ITALIANE |
martedì 16 agosto 2016
Siria: Utilizzo di gas ad Aleppo?
Sembra, a parere di alcuni cittadini intervistati da "Assad Crimes Archive", il canale che mostra immagini live molto preoccupanti degli attacchi da parte del regime di Assad e la Russia, che siano stati utilizzati degli ordigni esplosivi al cloro, sganciati da caccia bombardieri russi e che abbiano provocato diverse intossicazioni tra i civili di un quartiere di Aleppo. Nel video vi sono delle testimonianze molto preoccupanti.
Pari o dispari per chi deve lavorare

Ecco, io vorrei far presente che dietro a tutto questo, c'è qualcuno che sta lavorando per noi, per farci star bene.
Queste persone ci hanno fatto divertire, ci hanno reso dei servizi lasciando a loro volta le proprie famiglie a casa in un giorno di festa.
Oggi si parla di Ferragosto, ma così signori miei è sempre per ogni festività.
Non voglio sbilanciarmi oltre, per esempio, la sanità pubblica, in questo caso si tratta di assistenza sanitaria al cittadino e di per se deve essere garantita, tenendo presente però, che anche in questa circostanza, anche se per scelta, le persone che vi lavorano lasciano comunque a casa la propria famiglia a festeggiare o semplicemente a passare un giorno di festa con la loro mancanza. Ebbene, anche se mi scatenerò forti critiche addosso, voglio dirvi che queste persone non sono diverse da quelle che in un giorno di festa lavorano all'interno dei supermercati e sembra che l'opinione pubblica si scateni difendendo solo questo tipo di categoria.
Voglio proporre una cosa a tutti quelli che pensano che solo coloro che lavorano nei centri commerciali lavorino nei giorni festivi ingiustamente: la domenica e i giorni di festa, stiamocene a casa, evitiamo i ristoranti, preleviamo i soldi il venerdì e se non ci bastano, facciamo a “miccino”, smettiamo di divertirci durante i nostri fine settimana. Facciamo il pieno di benzina nei giorni feriali, portiamoci dietro il vasino per i nostri bisogni, la borsa frigo per refrigerarsi, dormiamo in macchina e facciamoci un bel bagno sotto la doccia o dentro la vasca.
Visitiamo i musei nei giorni feriali, evitiamo aperitivi cene o danze, facciamo la spesa il sabato e mangiamo a casa la domenica, facciamo sempre così, per Natale, per Pasqua e per tutte le ricorrenze.
Facciamo il pieno di tutto nei giorni feriali e facciamo in modo che il nostro divertimento non sia causa di lavoro altrui, ma festa per tutti. Vi piacerebbe così?
Per quanto riguarda la sanità pubblica invece, sarebbe cortese da parte di tutti, evitare le abbuffate, le ubriacate e tutte quelle cose che intasano i vari pronto soccorso, così anche gli operatori al servizio della sanità potranno lavorare con più tranquillità, evitando aggressioni che spesso avvengono nei loro confronti dettate dallo stato di ebrezza o dalle vomitate in faccia dovute alle abbuffate. Anche se per loro è obbligo e scelta professionale, alla fine torneranno in famiglia più sereni e meno stressati dopo la dovuta giornata di lavoro.
E ora pronta per l'attacco, ma riflettete.Alessandra Lombardi
lunedì 15 agosto 2016
Siria: I pesanti bombardamenti su Idlib

sabato 13 agosto 2016
Noi politici non siamo metalmeccanici
Ascoltiamo come, un vecchio esponente del PCI, deputato di Sinistra Ecologia e Libertà, si esprime alla Camera al proposito di un'eventuale diminuzione dei compensi dei parlamentari proposta dal M5S.
martedì 9 agosto 2016
Il potere della mafia
"Muovere le idee" il canale di informazione presente su YouTube, attraverso questa intervista al prof. Nando Dalla Chiesa, scrittore, sociologo e docente di sociologia della criminalità organizzata, ci rende molto chiaro di come il potere della mafia sia determinante in questo paese, un potere immenso che si fa stato dentro lo stato.
venerdì 5 agosto 2016
Scegliere l'informazione
Nel mondo della rete l'informazione circola in maniera disordinata, spesso è fonte di fantasia, le cosiddette "Bufale" che non servano ad altro che a dirottare le visualizzazione sul sito da dove nascono. Il numero di visualizzazioni influisce sugli introiti pubblicitari del sito stesso con una certa esclusiva, ma spesso sono oggetto di condivisione e diventano virali. L'abilità di chi fruisce dei contenuti informativi è quella di saper riconoscere la notizia vera da quella falsa, attraverso ricerche successive, al fine di evitare che quello che falsamente viene espresso modifichi il pensiero collettivo. Spesso e volentieri le condivisioni di notizie false avvengono tramite i social network, molto più diretti e frequentati, dove quasi sempre vengono commentate alimentando lo sdegno o la soddisfazione del pubblico. Molto frequenti sono le assurdità politiche spesso finalizzate ad alimentare l'odio razziale o dirottare la simpatia verso determinate correnti, a volte estreme.
giovedì 4 agosto 2016
La ricchezza dell'anima

Raramente sono esistiti su questa terra uomini che hanno avuto ricchezza materiale e ricchezza interiore, quei pochi che hanno scelto la ricchezza interiore, pur essendo ricchi di averi, hanno perduto ogni cosa perchè hanno scoperto che la ricchezza interiore è assai più intensa, sono i più grandi, gli uomini di spessore, l'esempio di chi pur avendo posseduto molto ha avuto la forza di rinunciarci. Devo ammettere però l'esistenza di un mondo di disgraziati che non conoscono né l'una, né l'altra ricchezza, che non hanno potuto esporsi al cospetto delle due circostanze, sono rimasti miseri dentro e fuori, a mio avviso sono i peggiori, sono coloro che detestano la vita in ogni suo aspetto, che alla prima occasione a loro favore diventano avidi e una volta ottenuto il potere si trasformano generalmente tra i più tiranni.
Un uomo che sceglie la ricchezza interiore a scapito della sua ricchezza materiale è praticamente introvabile e tralasciando gli esempi religiosi affidati alla fede, se qualcuno ne avesse voglia di darne prova, sappia che non conoscerà mai la morte. Proprio la morte, che non risparmia nessuno, è un buco piccolo e nero, ci passa a malapena il corpo nudo che lascia fuori soltanto le impronte della vita trascorsa. Se le impronte saranno di piedi scalzi sarà possibile ricordare di chi sono, se invece saranno impronte di scarpe non potranno mai essere attribuite a nessuno.
Stefano Terraglia
martedì 2 agosto 2016
lunedì 1 agosto 2016
Lo Stato Islamico
Iscriviti a:
Post (Atom)